Per la preparazione al test d’ingresso non è indicato alcun testo di riferimento. Si consiglia di fare un ripasso generale sui programmi dell’ultimo anno delle Scuole Superiori.
Si, il test d’ingresso si terrà in ogni caso.
La frequenza NON è obbligatoria. La nuova modalità Blended, con cui è erogato il Corso, garantisce la fruibilità di tutte le lezioni via web (sia quelle in presenza che quelle online).
È possibile attivare l’iscrizione in modalità part-time. Gli studenti che opteranno per questa scelta potranno conseguire, per ogni anno di iscrizione, la metà dei crediti previsti per gli studenti a tempo pieno, salvo gli arrotondamenti dovuti dalla modulazione in crediti degli insegnamenti. Per cui gli studenti non impegnati a tempo pieno conseguiranno al massimo 27-33 crediti in ogni anno di iscrizione. Questa modalità prevede che ogni studente presenti presso la segreteria studenti un piano di studi ( che tenga presente dei crediti sopra citati) utilizzando il modulo disponibile sul sito www.unimore.it.
Gli importi delle tasse e dei contributi universitari sono differenziati sulla base degli scaglioni ISEE e del corso di studio al quale lo studente si iscrive.
È possibile consultare la Tabella riassuntiva degli importi annuali per fasce e corso di studio al seguente link.
Tutti gli interessati al corso devono sottoporsi comunque al test d’ingresso. Coloro che risulteranno ammessi e che intendono effettuare un passaggio di corso o un trasferimento NON devono provvedere all’immatricolazione, ma depositare presso la Segreteria studenti di provenienza la domanda di passaggio di corso/ trasferimento e consegnare presso la Segreteria studenti del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane la dichiarazione di avvenuta consegna della domanda trasferimento/passaggio.
Per avere una valutazione informale della propria carriera accademica pregressa è necessario scrivere una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. autocertificando tutti gli esami sostenuti con i relativi CFU acquisiti.
Successivamente, qualora l'esito del test di ingresso risulti positivo, si dovrà procedere con l'Immatricolazione allegando anche il modulo compilato relativo al "riconoscimento delle attività didattiche" scaricabile a questo link. Solo in questo modo, la richiesta di convalida esami sarà formalizzata.
Per la riduzione delle tasse in base al reddito (contribuzione differenziata) o per qualsiasi altro beneficio (esonero totale o parziale, alloggio,…), bisogna partecipare al bando di Er.Go. presente al seguente link.
Si. È previsto un esonero totale/parziale per studenti particolarmente meritevoli “TOP STUDENT”.
- L’esonero totale dal pagamento della tassa d’iscrizione e dai contributi universitari è concesso agli studenti matricole in possesso di specifici requisiti:
a) residenza anagrafica in un comune al di fuori della Regione Emilia Romagna;
b) votazione conseguita nell’esame di stato non inferiore a 100/100 nell’anno scolastico 2014/2015;
Gli studenti idonei all’esonero totale dovranno procedere con il versamento di Euro 156,00 (imposta di bolla + tassa regionale).
- L’esonero parziale dal pagamento della tassa d’iscrizione e dai contributi universitari è concesso agli studenti matricole in possesso di specifici requisiti:
a) residenza anagrafica in un comune della Regione Emilia Romagna;
b) votazione conseguita nell’esame di stato non inferiore a 100/100 nell’anno scolastico 2014/2015;
Gli studenti idonei all’esonero parziale dovranno procedere al pagamento della I rata di tasse e contributi universitari, ma sono esonerati dal versamento della II e III rata.
Per informazioni più dettagliate visitare il sito www.er-go.it e consultare il link dedicato al Bando sull’esonero totale/parziale tasse e contributi universitari (art.5).
Per consultare ulteriori FAQ, utili a tutti gli studenti, clicca qui.
Centro Interateneo Edunova: Viale Timavo, 93 - Seminario Vescovile – Reggio Emilia
Telefono: 059 2055008 - 0522 522521
Email: didattica.psicologia@unimore.it