doveDove si studia

Due atenei prestigiosi, Unimore e Università di Parma, due sedi, Reggio Emilia e Parma, per una laurea triennale di alta qualità e innovativa.
 

Approfondisci

cosaCosa si studia

Per comprendere il comportamento degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni sociali. Un primo passo verso la professione di Psicologo.
 

Approfondisci

blendedDidattica innovativa

Il Corso di studio, primo del suo genere in Italia, propone una didattica in modalità blended con lezioni in presenza e lezioni on-line, tutte fruibili via web.
 

Approfondisci

le faqFAQ

Consulta le nostre FAQ per avere risposta alle tue domande più frequenti.


 

Approfondisci

Pagine non categorizzate

link 1

Il Corso di Laurea ha attivato diverse convenzioni con sedi partner estere - in continuo aggiornamento - come:

- University of Huelva (SPAGNA);

- Universitè de Bretagne Occidentale (FRANCIA);

- Instituto Universitario de Lisboa (PORTOGALLO);

- Martin -Luther - Universitaet (GERMANIA);

ECC..

per permettere agli studenti iscritti di poter partecipare ai bandi relativi al Progetto ERASMUS e al Progetto TRAINEESHIP: https://www.unimore.it/bandi/StuLau-internaz.html

Gli aspetti didattici vengono gestiti da apposita Commissione del CdL, presieduta dalla prof.ssa Johanna BLOM.

Maggiori informazioni possono essere richieste via mail scrivendo ad entrambi gli indirizzi, di seguito riportati:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Gli aspetti amministrativi sono invece gestiti dall'ufficio Relazioni Internazionali di Unimore: 

https://www.unimore.it/servizistudenti/ufficiosstud.html?ID=UMSR

 

Per avere maggiori informazioni, clicca qui.

- Ci sono testi di riferimento per la preparazione al test d'ingresso?

Per la preparazione al test d’ingresso non è indicato alcun testo di riferimento. Si consiglia di fare un ripasso generale sui programmi dell’ultimo anno delle Scuole Superiori.

- Se non viene raggiunto il numero di 300 studenti prima del test, la prova si terrà in ogni modo?

Si, il test d’ingresso si terrà in ogni caso.

- La frequenza è obbligatoria? C’è una percentuale minima di frequenza o non è necessaria?

La frequenza NON è obbligatoria. La nuova modalità Blended, con cui è erogato il Corso, garantisce la fruibilità di tutte le lezioni via web (sia quelle in presenza che quelle online).

- Iscrizione in modalità Part-time

È possibile attivare l’iscrizione in modalità part-time. Gli studenti che opteranno per questa scelta potranno conseguire, per ogni anno di iscrizione, la metà dei crediti previsti per gli studenti a tempo pieno, salvo gli arrotondamenti dovuti dalla modulazione in crediti degli insegnamenti. Per cui gli studenti non impegnati a tempo pieno conseguiranno al massimo 27-33 crediti in ogni anno di iscrizione. Questa modalità prevede che ogni studente presenti presso la segreteria studenti un piano di studi ( che tenga presente dei crediti sopra citati) utilizzando il modulo disponibile sul sito www.unimore.it.

- Tasse

Gli importi delle tasse e dei contributi universitari sono differenziati sulla base degli scaglioni ISEE e del corso di studio al quale lo studente si iscrive.
È possibile consultare la Tabella riassuntiva degli importi annuali per fasce e corso di studio al seguente link.

- Passaggi di Corso- Trasferimenti da altri Atenei

Tutti gli interessati al corso devono sottoporsi comunque al test d’ingresso. Coloro che risulteranno ammessi e che intendono effettuare un passaggio di corso o un trasferimento NON devono provvedere all’immatricolazione, ma depositare presso la Segreteria studenti di provenienza la domanda di passaggio di corso/ trasferimento e consegnare presso la Segreteria studenti del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane la dichiarazione di avvenuta consegna della domanda trasferimento/passaggio.

- Riconoscimento esami pre-immatricolazione

Per avere una valutazione informale della propria carriera accademica pregressa è necessario scrivere una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. autocertificando tutti gli esami sostenuti con i relativi CFU acquisiti.
Successivamente, qualora l'esito del test di ingresso risulti positivo, si dovrà procedere con l'Immatricolazione allegando anche il modulo compilato relativo al "riconoscimento delle attività didattiche" scaricabile a questo link. Solo in questo modo, la richiesta di convalida esami sarà formalizzata.

- Riduzione tasse e altri benefici

Per la riduzione delle tasse in base al reddito (contribuzione differenziata) o per qualsiasi altro beneficio (esonero totale o parziale, alloggio,…), bisogna partecipare al bando di Er.Go. presente al seguente link.

- È prevista qualche agevolazione per i diplomati con 100/100?

Si. È previsto un esonero totale/parziale per studenti particolarmente meritevoli “TOP STUDENT”.
- L’esonero totale dal pagamento della tassa d’iscrizione e dai contributi universitari è concesso agli studenti matricole in possesso di specifici requisiti:
a) residenza anagrafica in un comune al di fuori della Regione Emilia Romagna;
b) votazione conseguita nell’esame di stato non inferiore a 100/100 nell’anno scolastico 2014/2015;
Gli studenti idonei all’esonero totale dovranno procedere con il versamento di Euro 156,00 (imposta di bolla + tassa regionale).
- L’esonero parziale dal pagamento della tassa d’iscrizione e dai contributi universitari è concesso agli studenti matricole in possesso di specifici requisiti:
a) residenza anagrafica in un comune della Regione Emilia Romagna;
b) votazione conseguita nell’esame di stato non inferiore a 100/100 nell’anno scolastico 2014/2015;
Gli studenti idonei all’esonero parziale dovranno procedere al pagamento della I rata di tasse e contributi universitari, ma sono esonerati dal versamento della II e III rata.

Per informazioni più dettagliate visitare il sito www.er-go.it e consultare il link dedicato al Bando sull’esonero totale/parziale tasse e contributi universitari (art.5).

Per consultare ulteriori FAQ, utili a tutti gli studenti, clicca qui.

Per gli studenti NON iscritti al Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche:

Gli studenti NON iscritti al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche che fanno richiesta per sostenere esami opzionali offerti dal Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche, devono essere abilitati sulla piattaforma Dolly Blended per la consultazione dei materiali didattici relativi agli insegnamenti opzionali scelti per un massimo di 18 cfu.

Gli studenti, previa approvazione da parte del Consiglio del Dipartimento di appartenenza (se prevista), devono scaricare l'apposito modulo presente nella sezione Segreteria della piattaforma dolly ("RICHIESTA ESAMI OPZIONALI"), compilarlo, inviarlo nella stessa sezione e avvisare la segreteria tramite mail a questo indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Solo successivamente saranno abilitati all'accesso.

 

Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche:

Gli studenti di Scienze e tecniche psicologiche per sostenere esami opzionali offerti da Corsi di Laurea afferenti ad altri Dipartimenti, devono presentare apposito modulo di richiesta (in allegato), compilarlo ed inviarlo via mail a:

- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in cc) che è la docente referente.

La Commissione del Corso di Laurea, una volta approvata la richiesta, pubblicherà apposita delibera e la invierà alla Segreteria Studenti che, dopo averla ricevuta, provvederà all' inserimento sul libretto degli esami opzionali scelti.

 

Gli studenti di Scienze e tecniche psicologiche che scelgono insegnamenti opzionali offerti dal loro Corso di Laurea per prenotarsi all'esame devono cercare l'esame su ESSE3 - AREA STUDENTE -  tramite la funzione "RICERCA APPELLI"; una volta prenotato, l'esame salirà in automatico sul libretto.

Si ricorda che dei 18 cfu a libera scelta (tetto minimo) previsti sul piano di studio, ALMENO 14 CFU devono essere acquisiti con ESAMI OPZIONALI e non ATTIVITÀ a libera scelta.

Dot.ssa Caterina Renda
Tel. +39 059 2055 008 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I nostri contatti

Centro Interateneo Edunova: Viale Timavo, 93 - Seminario Vescovile – Reggio Emilia

Telefono: 059 2055008 - 0522 522521

Email: didattica.psicologia@unimore.it

Vai all'inizio della pagina